Anemie
L’anemia è una condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione della quantità totale di emoglobina (Hb) trasportata dai globuli rossi o eritrociti (RBC) al di sotto dei valori di riferimento.
L’emoglobina contenuta all’interno degli eritrociti è necessaria al trasporto ed al rilascio dell’ossigeno dai polmoni al resto dell’organismo. Senza un sufficiente approvvigionamento di ossigeno, molti tessuti e organi in tutto l’organismo possono andare incontro ad eventi avversi.

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO COMPLETO (EMOCROMO)
L’anemia può essere in primo luogo rilevata per mezzo di un esame routinario utilizzato per contare il numero ed eventualmente la percentuale dei differenti tipi di cellule presenti nel sangue periferico, chiamato comunemente emocromo.
In caso di anemia i parametri dell’emocromo potenzialmente alterati sono:
- Numero dei globuli rossi (RBC): generalmente ma non obbligatoriamente diminuito
- Quantità di emoglobina (Hb): diminuita
- Ematocrito (Hct): diminuito
- Indici eritrocitari— i principali sono: Volume Corpuscolare Medio (MCV); Emoglobina Corpuscolare Media (MCH) e Concentrazione Emoglobinica Corpuscolare Media (MCHC).
Questi indici forniscono indicazioni utili riguardo la dimensione dei globuli rossi (anemie normocitiche o microcitiche o macrocitiche) e la quantità di Hb contenuta al loro interno (anemie normocromiche o ipocromiche) e sono pertanto utili nell’inquadramento di numerose forme di anemie.
A seguito dell’esito dell’emocromo si effettuano i seguenti test di approfondimento, in base al tipo di anemia:
ANEMIE MICROCITICHE (MCV<75 fl)
- Emocromo e Reticolociti
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- Sidermia
- Transferrina
- Elettroforesi dell’emoglobina
- HB A2
- Ricerca corpi di Heinz
ANEMIE NORMOCITICHE (MCV 75-90 fl)
- Emocromo e Reticolociti
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- Test di COOMBS diretto e indiretto
- Enzimi Eritrocitari (G6PDH)
- Eritropoietina
- Creatinina
ANEMIE MACROCITICHE (MCV>90 fl)
- Emocromo e Reticolociti
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- B12
- Folati
- Profilo Epatico

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO COMPLETO (EMOCROMO)
L’anemia può essere in primo luogo rilevata per mezzo di un esame routinario utilizzato per contare il numero ed eventualmente la percentuale dei differenti tipi di cellule presenti nel sangue periferico, chiamato comunemente emocromo.
In caso di anemia i parametri dell’emocromo potenzialmente alterati sono:
- Numero dei globuli rossi (RBC): generalmente ma non obbligatoriamente diminuito
- Quantità di emoglobina (Hb): diminuita
- Ematocrito (Hct): diminuito
- Indici eritrocitari— i principali sono: Volume Corpuscolare Medio (MCV); Emoglobina Corpuscolare Media (MCH) e Concentrazione Emoglobinica Corpuscolare Media (MCHC).
Questi indici forniscono indicazioni utili riguardo la dimensione dei globuli rossi (anemie normocitiche o microcitiche o macrocitiche) e la quantità di Hb contenuta al loro interno (anemie normocromiche o ipocromiche) e sono pertanto utili nell’inquadramento di numerose forme di anemie.
A seguito dell’esito dell’emocromo si effettuano i seguenti test di approfondimento, in base al tipo di anemia:
ANEMIE MICROCITICHE (MCV<75 fl)
- Emocromo e Reticolociti
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- Sidermia
- Transferrina
- Elettroforesi dell’emoglobina
- HB A2
- Ricerca corpi di Heinz
ANEMIE NORMOCITICHE (MCV 75-90 fl)
- Emocromo e Reticolociti
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- Test di COOMBS diretto e indiretto
- Enzimi Eritrocitari (G6PDH)
- Eritropoietina
- Creatinina
ANEMIE MACROCITICHE (MCV>90 fl)
- Emocromo e Reticolociti
- Bilirubina totale
- Bilirubina frazionata
- B12
- Folati
- Profilo Epatico