Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune, caratterizzata da una inappropriata risposta immune alle proteine della dieta (glutine e gliadina) presenti nel grano, segale e orzo.
Questa anomala risposta provoca un’infiammazione intestinale con danno e distruzione dei villi della mucosa intestinale. I villi sono propaggini (piccole pieghe) che aumentano la superficie intestinale e permettono l’assorbimento di nutrienti, vitamine, minerali, liquidi ed elettroliti. L’esposizione al glutine di una persona affetta da celiachia determina l’instaurarsi di una risposta immunitaria. Le cellule del sistema immunitario e gli anticorpi prodotti (autoanticorpi) distruggono i villi intestinali. 
L’esposizione al glutine determina la continua produzione di questi autoanticorpi e quindi la progressiva distruzione dei tessuti attaccati da essi. Con la distruzione dei villi viene ridotta la capacità dell’organismo di assorbire i nutrienti contenuti nel cibo e compaiono sintomi legati a malnutrizione e malassorbimento.

Le fasi iniziali per la diagnosi di celiachia riguardano la ricerca degli autoanticorpi responsabili della malattia, seguita da una biopsia per la conferma diagnostica. La misura degli autoanticorpi è necessaria, oltre che per la diagnosi, anche per il monitoraggio della malattia e per lo screening dei familiari della persona affetta.

Test di laboratorio

Il test rileva due differenti classi di autoanticorpi, le IgA e le IgG, anche se il test delle IgA è maggiormente specifico e spesso viene utilizzato in maniera esclusiva. Le IgA sono le immunoglobuline maggiormente rappresentate nelle secrezioni gastrointestinali. Tuttavia, circa il 2-3% delle persone con malattia celiaca presenta una carenza delle IgA che può comportare un risultato falsamente negativo del test. In questi casi, il test delle IgG può essere decisivo per la diagnosi.

ALGORITMO DIAGNOSTICO PER SOGGETTI SINTOMATICI

  • Ab anti transglutaminsi IgA
  • IgA totali sieriche

ALGORITMO DIAGNOSTICO PER SOGGETTI SINTOMATICI CON DEFICIT IgA ED ETA’ <2 ANNI

  • Ab anti transglutaminsi IgG
  • Ab anti gliadina (IgA-IgG)
  • Ab anti endomisio (IgA-IgG)

ALGORITMO DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO (SE Ab ANTI tTG POSITIVI)

  • Ab anti endomisio
  • HLA DQ8/DQ2

ALGORITMO DIAGNOSTICO PER SOGGETTI ASINTOMATICI MA CON AUMENTATO RISCHIO CELIACHIA

  • HLA DQ2/DQ8 con o senza anti  Ttg

Test di laboratorio

Il test rileva due differenti classi di autoanticorpi, le IgA e le IgG, anche se il test delle IgA è maggiormente specifico e spesso viene utilizzato in maniera esclusiva. Le IgA sono le immunoglobuline maggiormente rappresentate nelle secrezioni gastrointestinali. Tuttavia, circa il 2-3% delle persone con malattia celiaca presenta una carenza delle IgA che può comportare un risultato falsamente negativo del test. In questi casi, il test delle IgG può essere decisivo per la diagnosi.

ALGORITMO DIAGNOSTICO PER SOGGETTI SINTOMATICI

  • Ab anti transglutaminsi IgA
  • IgA totali sieriche

ALGORITMO DIAGNOSTICO PER SOGGETTI SINTOMATICI CON DEFICIT IgA ED ETA’ <2 ANNI

  • Ab anti transglutaminsi IgG
  • Ab anti gliadina (IgA-IgG)
  • Ab anti endomisio (IgA-IgG)

ALGORITMO DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO (SE Ab ANTI tTG POSITIVI)

  • Ab anti endomisio
  • HLA DQ8/DQ2

ALGORITMO DIAGNOSTICO PER SOGGETTI ASINTOMATICI MA CON AUMENTATO RISCHIO CELIACHIA

  • HLA DQ2/DQ8 con o senza anti  Ttg
error: