Dosaggio Ormonale per la Fertilità

Verificare l’ andamento ormonale femminile può essere utile per valutare sintomi legati a un eventuale squilibrio oppure per valutare lo stato di fertilità della donna.

Perché Fare il Test?

Per valutare eventuali problemi di fertilità, la funzionalità degli organi riproduttivi (ovaie), o dell’ ipofisi. Nelle bambine serve nello studio di una maturazione sessuale ritardata o precoce (pubertà).

Quando Fare il Test?

Nelle donne, quando hanno difficoltà a procreare o quando hanno mestruazioni irregolari o assenti.

Che Tipo di Campione Viene Richiesto?

Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio. Talvolta un campione di urina random o un campione di urine raccolte nelle 24 ore.

Il Test Richiede una Preparazione?

No, ma il risultato nella donna deve essere correlato al momento del ciclo ovarico.

Test di Laboratorio

AL 7°, AL 14° E AL 21° GIORNO DEL CICLO

  • Prolattina: è un ormone che svolge un ruolo fondamentale nella promozione della produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie ed è normalmente elevato in gravidanza e durante il puerperio.
  • LH: L’ormone luteinizzante (LH) è associato alla riproduzione e allo stimolo del rilascio degli ovuli dalle ovaie (ovulazione) nelle donne e alla produzione di testosterone negli uomini. Questo esame misura la concentrazione di LH nel sangue e nell’urina.
  • FSH: L’ormone follicolo stimolante (FSH) è associato alla riproduzione e allo sviluppo degli ovuli nelle donne e degli spermatozoi negli uomini.
  • 17 β Estradiolo: è il principale ormone estrogeno prodotto dalle ovaie durante il ciclo.
  • Progesterone: è un ormone  implicato nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza ed esplica il suo ruolo in associazione ad altri ormoni femminili.
  • Testosterone Totale: è un ormone steroideo (androgeno) prodotto da particolari tessuti endocrini (cellule di Leydig) nei testicoli maschili. E’ inoltre prodotto dalle ghiandole surrenali sia nei maschi che nelle femmine e, in piccola quantità, dalle ovaie nelle donne. Questo esame misura la concentrazione di testosterone nel sangue.

Test di Laboratorio

AL 7°, AL 14° E AL 21° GIORNO DEL CICLO

  • Prolattina: è un ormone che svolge un ruolo fondamentale nella promozione della produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie ed è normalmente elevato in gravidanza e durante il puerperio.
  • LH: L’ormone luteinizzante (LH) è associato alla riproduzione e allo stimolo del rilascio degli ovuli dalle ovaie (ovulazione) nelle donne e alla produzione di testosterone negli uomini. Questo esame misura la concentrazione di LH nel sangue e nell’urina.
  • FSH: L’ormone follicolo stimolante (FSH) è associato alla riproduzione e allo sviluppo degli ovuli nelle donne e degli spermatozoi negli uomini.
  • 17 β Estradiolo: è il principale ormone estrogeno prodotto dalle ovaie durante il ciclo.
  • Progesterone: è un ormone  implicato nella preparazione dell’organismo femminile alla gravidanza ed esplica il suo ruolo in associazione ad altri ormoni femminili.
  • Testosterone Totale: è un ormone steroideo (androgeno) prodotto da particolari tessuti endocrini (cellule di Leydig) nei testicoli maschili. E’ inoltre prodotto dalle ghiandole surrenali sia nei maschi che nelle femmine e, in piccola quantità, dalle ovaie nelle donne. Questo esame misura la concentrazione di testosterone nel sangue.
error: