Pannello Epatico

Perché Fare il Test?

Per diagnosticare, valutare e monitorare infiammazioni epatiche (epatiti) acute e croniche, malattie e/o danni del fegato.

Quando Fare il Test?

Periodicamente per valutare la funzionalità epatica; ogni volta che il paziente è a rischio di danno del fegato, quando fa uso di farmaci che possono sulla funzionalità epatica, quando ha una patologia epatica; quando ha sintomi associati a danno epatico, come l’ittero.

Che Tipo di Campione Viene Richiesto?

Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio.

Il Test Richiede una Preparazione?

Può essere necessario digiunare la notte precedente al prelievo, in base ad alcune valutazione per singolo paziente. E’ opportuno seguire le istruzioni fornite dallo staff.

Test di Laboratorio

Il pannello di solito consiste in diversi esami fatti insieme sullo stesso campione di sangue. Essi, di solito, includono:

  • Alanina aminotransferasi (ALT): un enzima che si trova nel fegato; il miglior esame per l’epatite
  • Fosfatasi alcalina (ALP): un enzima che ha a che fare con i dotti biliari ma prodotto anche da ossa, intestino e durante la gravidanza dalla placenta; aumenta spesso se i dotti biliari sono ostruiti
  • Bilirubina: ci sono due esami differenti che vengono di solito eseguiti insieme (soprattutto nelle persone con ittero): la bilirubina totale che misura tutta la proteina nel sangue; la bilirubina diretta che misura la forma coniugata (legata ad altre molecole) nel fegato.
  • Proteine totali: misura l’albumina e altre proteine nel sangue, inclusi gli anticorpi che combattono le infezioni.
  • Gamma- glutamil transferasi (GGT): un altro enzima che si trova nelle cellule del fegato
  • Lattico deidrogenasi (LDH): un enzima rilasciato a seguito di danno cellulare; si trova nelle cellule di tutto l’organismo.
  • Tempo di protrombina (PT): il fegato produce le proteine coinvolte nella coagulazione del sangue; il PT misura la capacità coagulativa e, se anormale, può indicare danno epatico

Test di Laboratorio

Il pannello di solito consiste in diversi esami fatti insieme sullo stesso campione di sangue. Essi, di solito, includono:

  • Alanina aminotransferasi (ALT): un enzima che si trova nel fegato; il miglior esame per l’epatite
  • Fosfatasi alcalina (ALP): un enzima che ha a che fare con i dotti biliari ma prodotto anche da ossa, intestino e durante la gravidanza dalla placenta; aumenta spesso se i dotti biliari sono ostruiti
  • Bilirubina: ci sono due esami differenti che vengono di solito eseguiti insieme (soprattutto nelle persone con ittero): la bilirubina totale che misura tutta la proteina nel sangue; la bilirubina diretta che misura la forma coniugata (legata ad altre molecole) nel fegato.
  • Proteine totali: misura l’albumina e altre proteine nel sangue, inclusi gli anticorpi che combattono le infezioni.
  • Gamma- glutamil transferasi (GGT): un altro enzima che si trova nelle cellule del fegato
  • Lattico deidrogenasi (LDH): un enzima rilasciato a seguito di danno cellulare; si trova nelle cellule di tutto l’organismo.
  • Tempo di protrombina (PT): il fegato produce le proteine coinvolte nella coagulazione del sangue; il PT misura la capacità coagulativa e, se anormale, può indicare danno epatico
error: